
Arte mediatica svizzera – Cerimonia di premiazione dei Pax Art Awards 2025
Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 18:00, presso l'istituto HEK (House of Electronic Arts) di Basilea verranno consegnati ormai per l'ottava volta i Pax Art Awards, riconoscimenti conferiti per le opere d'arte mediatica dalla fondazione Art Foundation Pax. Con questi premi, l'Art Foundation Pax, in collaborazione con l'HEK, intende rendere omaggio e promuovere il lavoro connesso ai media di artiste e artisti svizzeri, le cui opere si basano sull'utilizzo delle tecnologie mediatiche o ne riflettono gli effetti.
Pubblicazione
11.09.2025
Quest'anno il premio principale dei Pax Art Awards va all'artista Lukas Truniger. La giuria assegna a Lukas Truniger il premio principale di CHF 30'000 per il suo pluriennale e costante lavoro con i media digitali. La giuria è rimasta profondamente colpita dalle versatili installazioni di Truniger, che affrontano temi legati a contesti sia poetici che politici. La sua esplorazione dell'intreccio tra i regni dell'artificiale e del naturale indaga in modo diretto le complessità della vita contemporanea. L'Art Foundation Pax sostiene l'artista nella produzione di una nuova opera con un importo di CHF 15'000. Altri CHF 15'000 franchi saranno utilizzati per l'acquisto di un'opera per la collezione dell'Art Foundation Pax.
Due ulteriori premi verranno assegnati a giovani artisti emergenti nel campo dei media. Isabell Bullerschen e Rhona Mühlebach riceveranno CHF 15'000 ciascuna, comprensivi di premio in denaro e acquisto.
In collaborazione con le accademie d'arte svizzere, è prevista l'assegnazione di altri due premi, pari a CHF 1'000 ciascuno, per la promozione dei talenti. L'obiettivo è quello di promuovere anche la prossima generazione di artisti. Quest'anno i premi per la promozione dei talenti vanno a Kim da Motta, dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU), e a Chloé Niederberger, dell'édhéa, scuola d'arte del Vallese.
Ulteriori informazioni sulle vincitrici e sui vincitori sono disponibili qui.
Prima della cerimonia pubblica di premiazione, che si terrà l'11 settembre 2025 alle 18:00, alle ore 13:00 si svolgerà un esclusivo tour per la stampa alla presenza delle artiste, degli artisti e della giuria. Inoltre, la curatrice Yulia Fisch presenterà il concetto della prima mostra della collezione dell'Art Foundaton Pax e guiderà la visita all'esposizione.
L'11 settembre, contestualmente alla cerimonia di premiazione dei Pax Art Awards, verrà inaugurata la prima mostra della collezione dell'Art Foundation Pax. Fino al 28 settembre 2025, la mostra allestita all'Atelier Mondial (sopra l'HEK) presenterà per la prima volta opere della collezione dell'Art Foundation Pax, esponendole non solo come custodi del tempo, ma anche come superfici di proiezione per interrogativi sul presente e sul futuro. La mostra fa riferimento a una pratica sempre più diffusa: le persone cercano orientamento nell'intelligenza artificiale, ponendo domande, cercando conferme, chiedendo consigli o persino lasciandosi guidare.
Ulteriori informazioni sulla mostra sono disponibili qui.
Due ulteriori premi verranno assegnati a giovani artisti emergenti nel campo dei media. Isabell Bullerschen e Rhona Mühlebach riceveranno CHF 15'000 ciascuna, comprensivi di premio in denaro e acquisto.
In collaborazione con le accademie d'arte svizzere, è prevista l'assegnazione di altri due premi, pari a CHF 1'000 ciascuno, per la promozione dei talenti. L'obiettivo è quello di promuovere anche la prossima generazione di artisti. Quest'anno i premi per la promozione dei talenti vanno a Kim da Motta, dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU), e a Chloé Niederberger, dell'édhéa, scuola d'arte del Vallese.
Ulteriori informazioni sulle vincitrici e sui vincitori sono disponibili qui.
Prima della cerimonia pubblica di premiazione, che si terrà l'11 settembre 2025 alle 18:00, alle ore 13:00 si svolgerà un esclusivo tour per la stampa alla presenza delle artiste, degli artisti e della giuria. Inoltre, la curatrice Yulia Fisch presenterà il concetto della prima mostra della collezione dell'Art Foundaton Pax e guiderà la visita all'esposizione.
L'11 settembre, contestualmente alla cerimonia di premiazione dei Pax Art Awards, verrà inaugurata la prima mostra della collezione dell'Art Foundation Pax. Fino al 28 settembre 2025, la mostra allestita all'Atelier Mondial (sopra l'HEK) presenterà per la prima volta opere della collezione dell'Art Foundation Pax, esponendole non solo come custodi del tempo, ma anche come superfici di proiezione per interrogativi sul presente e sul futuro. La mostra fa riferimento a una pratica sempre più diffusa: le persone cercano orientamento nell'intelligenza artificiale, ponendo domande, cercando conferme, chiedendo consigli o persino lasciandosi guidare.
Ulteriori informazioni sulla mostra sono disponibili qui.
Informazioni sull'Art Foundation Pax
L'Art Foundation Pax è una fondazione per la promozione dell'arte digitale, sostenuta finanziariamente della compagnia di assicurazione previdenziale Pax. La fondazione è stata istituita alla fine del 2017 e nel giugno 2018 ha assegnato per la prima volta i Pax Art Awards. Pax si è dedicata alla promozione dell'arte in virtù delle sue origini cooperative. L'Art Foundation Pax prosegue l'attività di collezionismo d'arte di lunga data di Pax e fornisce un contributo significativo alla cultura aziendale e sociale. L'attenzione è rivolta all'arte digitale, che ha generato nuovi impulsi a partire dagli anni Novanta.
Informazioni sull'HEK
L'HEK (Haus der Elektronischen Künste) è il centro di competenza nazionale della Svizzera per tutte le forme d'arte che esprimono e riflettono le nuove tecnologie e i nuovi media. Con il suo orientamento interdisciplinare, l'HEK offre a un vasto pubblico la possibilità di conoscere le produzioni artistiche di diversi generi nel dialogo tra arte, media e tecnologia. In un programma diversificato di mostre, piccoli festival, performance e concerti, l'HEK si dedica a temi e questioni sociali di attualità e a sviluppi tecnologici ed estetici. Oltre alle attività espositive e agli eventi, l'HEK si occupa della metodologia di collezione e della conservazione delle informazioni: arte digitale.
A proposito di Pax
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA, è organizzata sotto l’egida cooperativa della Pax Holding (Società cooperativa) e offre soluzioni su misura per la previdenza privata e professionale. I clienti di Pax sono allo stesso tempo anche soci. In quanto tali beneficiano di una gestione aziendale sostenibile e partecipano al successo finanziario dell’azienda. Pax basa il rapporto con i suoi clienti, partner e collaboratori su un approccio credibile, lungimirante e diretto.
Contatto per i media
Art Foundation Pax
Nicolas Bopp
Presidente Consiglio di fondazione
Art Foundation Pax
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea
nicolas.bopp@pax.ch
+41 61 277 63 91
HEK
Ugo Pecoraio
Head of Communication
HEK (House of Electronic Art)
Freilager-Platz 9
4142 Münchenstein/Basel
ugo.pecoraio@hek.ch
+41 61 331 58 41
Pax
Samuel Wernli
Responsabile Comunicazione aziendale
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea
media@pax.ch
+41 61 277 62 62
L'Art Foundation Pax è una fondazione per la promozione dell'arte digitale, sostenuta finanziariamente della compagnia di assicurazione previdenziale Pax. La fondazione è stata istituita alla fine del 2017 e nel giugno 2018 ha assegnato per la prima volta i Pax Art Awards. Pax si è dedicata alla promozione dell'arte in virtù delle sue origini cooperative. L'Art Foundation Pax prosegue l'attività di collezionismo d'arte di lunga data di Pax e fornisce un contributo significativo alla cultura aziendale e sociale. L'attenzione è rivolta all'arte digitale, che ha generato nuovi impulsi a partire dagli anni Novanta.
Informazioni sull'HEK
L'HEK (Haus der Elektronischen Künste) è il centro di competenza nazionale della Svizzera per tutte le forme d'arte che esprimono e riflettono le nuove tecnologie e i nuovi media. Con il suo orientamento interdisciplinare, l'HEK offre a un vasto pubblico la possibilità di conoscere le produzioni artistiche di diversi generi nel dialogo tra arte, media e tecnologia. In un programma diversificato di mostre, piccoli festival, performance e concerti, l'HEK si dedica a temi e questioni sociali di attualità e a sviluppi tecnologici ed estetici. Oltre alle attività espositive e agli eventi, l'HEK si occupa della metodologia di collezione e della conservazione delle informazioni: arte digitale.
A proposito di Pax
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA, è organizzata sotto l’egida cooperativa della Pax Holding (Società cooperativa) e offre soluzioni su misura per la previdenza privata e professionale. I clienti di Pax sono allo stesso tempo anche soci. In quanto tali beneficiano di una gestione aziendale sostenibile e partecipano al successo finanziario dell’azienda. Pax basa il rapporto con i suoi clienti, partner e collaboratori su un approccio credibile, lungimirante e diretto.
Contatto per i media
Art Foundation Pax
Nicolas Bopp
Presidente Consiglio di fondazione
Art Foundation Pax
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea
nicolas.bopp@pax.ch
+41 61 277 63 91
HEK
Ugo Pecoraio
Head of Communication
HEK (House of Electronic Art)
Freilager-Platz 9
4142 Münchenstein/Basel
ugo.pecoraio@hek.ch
+41 61 331 58 41
Pax
Samuel Wernli
Responsabile Comunicazione aziendale
Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA
Aeschenplatz 13
Casella postale
4002 Basilea
media@pax.ch
+41 61 277 62 62