- Home
- Chi siamo
- Ingaggi e sponsorizzazioni
- Sostenibilità
- Swiss Student Sustainability
Tanta roba
Swiss Student Sustainability Challenge
Nell’ottobre 2018 gli otto finalisti hanno presentato i progetti elaborati a una giuria d’eccellenza. Il primo premio di CHF 10’000.00 è stato vinto dal progetto «Circleg». Due ulteriori progetti si sono aggiudicati premi per un valore totale di CHF 15’000.00. Per la prima volta quest’anno è stato assegnato un premio speciale. Il premio di CHF 5’000.00 è andato al progetto «Hades».

1. Premio CHF 10’000.00
Circleg - Gamba artificiale da plastica riciclata
Il progetto Circleg di Fabian Engel e Simon Oschwald prevede di realizzare protesi per gambe a basso costo riciclando scarti di plastica. Circleg coniuga due tematiche chiave: da un lato tematizza il riciclo degli scarti di materie plastiche, dall’altro ne promuove l’impiego per protesi a basso costo in Kenya. Per la loro produzione, il progetto intende utilizzare scarti raccolti in Kenya e lavorati in loco. Anche le protesi a impiego flessibile devono essere prodotte nel paese. Per saperne di più sui progressi della giovane impresa in fase di avviamento, guarda la nostra intervista.
2. Premio CHF’6000.00
Dall’usa e getta al cucchiaio commestibile - Cucchiaio da gustare
Le posate usa e getta sono usate in modo massiccio in Svizzera – con gravi conseguenze di inquinamento ambientale. Con il suo progetto, Nini Zhang desidera invertire questa tendenza grazie a una posata usa e getta del tutto particolare: un cucchiaio commestibile. Zhang intende realizzare i cucchiai reinterpretando una vecchia ricetta inglese, con diverse varianti di acqua e farina. Mescolando questi ingredienti si ottiene una superficie solida facile da afferrare. Il cucchiaio può ad esempio essere usato per mescolare latte e zucchero in bevande calde. A fine pasto, il cucchiaio sparisce – si scioglie in bocca come un delizioso biscotto.
3. Premio CHF 4’000.00
Rifiuti da mordere - Tschiri Wurst
Si calcola che ogni anno in Svizzera si debbano smaltire, con costi ingenti, circa 52'000.00 tonnellate di carne. Allo stesso tempo, tutta la carne per il cibo biologico di cani e gatti svizzeri viene importata dall’estero. La sua importazione genera elevate emissioni di CO2. Il progetto di Isabelle Hofmänner prevede di produrre alimenti per cani e gatti con certificazione Demeter da scarti provenienti da attività di macellazione. Con la produzione di alimenti per quadrupedi in Svizzera, chiamati Tschiri Wurst, si potrebbero valorizzare oculatamente i rifiuti e ridurre le emissioni di C02. Risultato: cani e gatti beneficiano di alimenti prodotti nella regione, ecologici, equi e sani.

Premio speciale CHF 5’000.00
Nuove soluzioni idriche - Hades
Le canalizzazioni pubbliche sono fra le principali infrastrutture di una città. Generalmente i dati relativi allo stato delle condotte sono spesso errati, incompleti o non facilmente accessibili. Di conseguenza non è possibile garantire una manutenzione ottimale delle reti di canalizzazione. La soluzione consiste in una piattaforma basata su cloud per l’elaborazione automatica dei video e dell’ispezione dei canali, consentendo così una gestione sostenibile e una migliore manutenzione delle canalizzazioni.