
Principi della previdenza professionale
Una scelta per il futuroLa previdenza professionale è stata completamente riorganizzata nel 1985. I tratti generali erano noti fin dall’introduzione, i dettagli invece no. Dall’inizio era chiaro, ad esempio, che la previdenza professionale sarebbe stata una previdenza collettiva. I principi si sono poi cristallizzati sempre di più nel corso del tempo e, dopo essersi affermati storicamente, a livello legislativo sono stati sanciti per la prima volta con un certo grado di dettaglio nel 2005 nel quadro della 1ª revisione LPP del Consiglio federale.
I principi della previdenza professionale sono disciplinati in dettaglio agli articoli da 1 a 1h dell’Ordinanza sulla LPP, la cosiddetta OPP 2 (Ordinanza sulla previdenza professionale). Secondo tali disposizioni, la previdenza professionale deve essere
- adeguata
- collettiva
- rispettosa del principio della parità di trattamento
- pianificata
- e rispettosa del principio d’assicurazione.
Un’assicurazione ragionevole

Dall’altro, la rendita di vecchiaia dalla cassa pensioni e la rendita di vecchiaia AVS non possono eccedere insieme determinate percentuali. Se un sessantacinquenne, ad esempio, ha un salario assicurato di CHF 100 000, la somma tra rendita di vecchiaia dalla cassa pensioni e dall’AVS può ammontare al massimo a CHF 85 000.
Trattamento collettivo
Nessuno è uguale
Tutto come da piano
In principio è l’assicurazione
Alcuni cantoni hanno declinato i principi in fogli informativi molto chiari a cui viene fatto riferimento in allegato. Inoltre sono menzionate alcune sentenze dalla ricca giurisprudenza in materia.
Autore e sorgente
Autore:
Roger Iff, tributarista
Sorgente:
- Luzerner Steuerbuch Band 2: Merkblatt § 70 Nr. 2 Steuerbefreiung von Einrichtung der beruflichen Vorsorge (www.steuerbuch.lu.ch Band 2; in tedesco)
- St. Galler Steuerbuch online: Merkblatt 45 Nr. 7 Beiträge an Einrichtungen der beruflichen Vorsorge (www.steuern.sg.ch steuerbuch online/ Inhaltsverzeichnis; in tedesco)
- Sul tema «tre piani di previdenza in una PMI con 7 dipendenti» v. sentenza A-14-54 del Tribunale amministrativo dei Grigioni dell’8 gennaio 2016 ( www.justiz-gr.ch Tribunale / Tribunale amministrativo / Giurisprudenza; 28 pagine, ma molto istruttiva)
- Sulla strutturazione dei piani di un dentista che aveva come dipendenti la moglie e due igienisti dentali v. Tribunale federale 2C_745/2016 del 6 febbraio 2017 (www.google.ch; sentenza in francese)
- Sulla violazione del principio della parità di trattamento e sulle conseguenze fiscali per la SA coinvolta v. Commissione di ricorso in materia di contribuzioni di Zurigo, decisione ST.2010.53-56 del 29 novembre 2010 (www.strgzh.ch; in tedesco)
- Sulla violazione del principio della parità di trattamento e sulle conseguenze fiscali per l’azionista v. Commissione di ricorso in materia di contribuzioni di Zurigo, decisione ST.2011.358-362 (in tedesco).