Attenzione alle lacune previdenziali
Riconoscere e colmare le lacune previdenziali con il dovuto anticipo
Il 1° e 2° pilastro provvedono al sostentamento nell'età di pensionamento con un importo pari a circa il 60% dell’ultimo stipendio percepito. In molti casi, tale quota del 60% non è tuttavia sufficiente per mantenere il tenore di vita abituale. È pertanto consigliabile compensare tale diminuzione di reddito ricorrendo alla previdenza privata. L’esperienza ci insegna che normalmente le persone tendono a conseguire circa l’80% dell’ultimo stipendio percepito.
Considerato che sia per quanto riguarda l’AVS che la LLP è prevista una copertura massima fino a uno stipendio annuo di circa 85’000 franchi, è possibile che nascano lacune previdenziali nel caso di soggetti con reddito più elevato. Le lacune previdenziali sono attribuibili anche ad altri fattori, quali maternità, studio, lavoro part-time, soggiorno all’estero, divorzio oppure prepensionamento. Qualora tali lacune previdenziali non vengano riconosciute e colmate con sufficiente anticipo, nell’età di pensionamento o nel caso in cui subentri un’invalidità è possibile trovarsi in difficoltà finanziarie.
Costituzione di un 3° pilastro
La costituzione di un 3° pilastro consente spesso di colmare eventuali lacune previdenziali. Tale previdenza complementare offre una serie di vantaggi.
- I versamenti annui nel pilastro 3a sono deducibili dal reddito imponibile fino all’importo massimo consentito dalla legge consentendo pertanto di risparmiare sulle imposte.
- Per tutta la durata del contratto, il patrimonio di previdenza del pilastro 3a non è soggetto alle imposte sugli utili o sulla sostanza.
- In caso di pagamento del capitale di previdenza del pilastro 3a viene applicata un’aliquota fiscale ridotta.
Versamenti nel 2° pilastro
Anche nel caso della cassa pensioni è possibile effettuare acquisti volontari per colmare eventuali lacune previdenziali (ad es. nel caso di periodo di contribuzione incompleto). Nel 2° pilastro gli acquisti volontari sono inoltre deducibili dal reddito imponibile.
Potrebbe interessarle anche questo
Assicurazione sulla vita e risparmio Pax
Assicurazione sulla vita e risparmio con investimento classico
- Per costituire un patrimonio e assicurarsi in caso di decesso
- Prestazione per i superstiti in caso di decesso integrata
- Protezione ottimale dai rischi inclusa
- Costituzione di capitale e previdenza
I SUOI VANTAGGI QUALE CLIENTE PAX

Cooperativa
Siamo una compagnia assicurativa organizzata in forma di società cooperativa che da oltre 130 anni si fonda sul principio della solidarietà. I nostri assicurati sono sempre anche soci della cooperativa. Pax appartiene ai propri soci e non può essere né acquistata né venduta. Ciò ci rende economicamente indipendenti e ci dà la libertà di pianificare e operare a lungo termine.

Costi trasparenti
Da noi i costi della gestione patrimoniale non vengono computati al rendimento. Pax indica separatamente i contributi di risparmio, quelli di rischio e i contributi ai costi. In tal modo i nostri clienti ottengono una panoramica chiara e semplice dei costi.

Assicurazione completa
Con Pax, il Suo patrimonio gode di una sicurezza assoluta. Il grado di copertura di Pax, Fondazione collettiva LPP è almeno del 100%, per cui è esclusa la sottocopertura della previdenza professionale. Per questo non sono previsti contributi di risanamento né per il datore di lavoro né per il dipendente.